Malnate, Elezioni Amministrative 2011

CITTA' A PROVA DI BAMBINO

1  

Di cosa stiamo parlando

Al centro del nostro programma mettiamo i bambini! Il punto di vista dei più piccoli e la loro salvaguardia saranno gli indicatori della qualità e della fattibilità di tutti i nostri interventi e delle nostre iniziative. Vogliamo confrontarci con i bambini perché sono i cittadini che hanno maggiori necessità, maggiore fragilità ma anche maggiori risorse ed energie: se il nostro progetto è adatto alle loro esigenze allora sarà certamente adeguato ad affrontare ogni criticità.
I bambini, oltre ad essere il punto di riferimento di tutto il nostro operato, saranno anche i destinatari di precise proposte e iniziative per trasformare Malnate in una città a misura di bambino.

Cosa intendiamo fare

La nostra proposta è suddivisa per fasce di crescita:
primissima infanzia: sostenere i genitori e creare spazi d’incontro per le famiglie;
età prescolare e della scuola primaria: promuovere l’autonomia;
ragazzi: accompagnare verso la partecipazione sociale.

Come intendiamo muoverci

Primissima infanzia

  • Tempo per le famiglie: come già accade per alcuni comuni della Provincia, anche a Malnate l’amministrazione dovrà offrire uno spazio aperto ai genitori e ai loro bambini. Lo spazio sarà accogliente e poco strutturato: si provvederà a offrire giochi per i bambini mentre le mamme e/o i papà, guidati da un operatore, potranno confrontarsi e dialogare.
  • È nata una mamma: in occasione dell’iscrizione all’anagrafe di ogni nuovo nato, verranno offerte alle famiglie alcune ore di visita da parte di un operatore della nascita. Le visite domiciliari aiuteranno le famiglie a non sentirsi sole nell’affrontare scelte e situazioni nuove.
  • Una farmacia per la crescita: la farmacia comunale dovrà diventare un punto di riferimento dove rivolgersi per informarsi sull’allattamento e sulla giusta alimentazione per la crescita dei più piccoli.
  • Biblioteca dei bimbi: vogliamo costituire una rete di collaborazione con la biblioteca, con le associazioni e con i gruppi spontanei già presenti sul nostro territorio per favorire incontri di lettura e momenti dedicati alla musica per bambini anche molto piccoli.
  • Teatro per l’infanzia: daremo la possibilità anche ai più piccoli di assistere a proposte teatrali di qualità adatte all’età.
  • Mobilità dolce: presteremo attenzione ai percorsi ciclopedonali e ai marciapiedi perché siano percorribili dai bambini e dalle mamme con carrozzine e passeggini; cureremo la qualità e la pulizia dei marciapiedi, in modo da garantirne la piena accessibilità.

Età prescolare e della scuola primaria

  • GiocOsteria: realizzeremo uno spazio utilizzabile dalle famiglie, in cui genitori e figli vivano la dimensione comunicativa del giocare. Qui sarà anche istituita una “biblioteca dei giochi” che permetta alle famiglie lo scambio di giochi per i loro figli.
  • Parco giochi “scientifico”: in uno spazio di verde pubblico allestiremo un parco nel quale bambine e bambini potranno sperimentare giochi di movimento e utilizzare materiali come la sabbia e l’acqua.
  • Negozi amici: proporremo ai negozianti di partecipare ad un progetto di prima assistenza ai bambini che dovessero trovarsi in situazioni di temporanea difficoltà.
  • Installazioni permanenti: metteremo dei pannelli in vari punti della città dove esporre segni della presenza dei bambini: potranno essere immagini di manifestazioni a loro dedicate, potrà trattarsi di lavori svolti presso le scuole o presso associazioni sportive-culturali o sociali. I bambini saranno al centro dell’attenzione di tutti.
  • Malnate Ponte: sarà arricchito di uno spazio dedicato direttamente ai bambini. Il periodico comunale darà loro notizie , spiegherà  i fatti salienti della città e presenterà le iniziative a loro dedicate con una forma ed un linguaggio comprensibile, dignitoso ed allegro.
  • Spazio per le arti: la cultura riveste un ruolo importante nel nostro progetto. Promuoveremo incontri nei luoghi “classici” malnatesi,  ma soprattutto in quelli “invisibili” ed i bambini verranno condotti a scoprire la loro città e a viverla.

Ragazzi

  • Mediateca: questo spazio completa le proposte di progetti di condivisione e partecipazione. Si tratterà di uno spazio fornito di video, musica e materiale di informazione e di comunicazione: qui si potranno prevedere momenti di produzione di musica e momenti dedicati a corsi.
  • Giornate delle arti: il paese vivrà giornate che includano forme d’arte più vicine agli interessi dei più giovani.
 
.
  Città a prova di bambino Trasparenza Culture Servizi alla persona Sicurezza Giovani Lavoro
Servizi educativi Pari opportunità Attenzione alle frazioni Bioidee, acqua ed energia Mobilità
Manutenzioni e lavori pubblici Famiglia Piano di Governo del Territorio Commercio, artigiani e piccole imprese Sport
 

I contenuti del servizio offerto da malnate.org (testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc.) sono consegnati esclusivamente dagli utenti sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità e spesa, in formato elettronico. La pubblicazione dei testi, foto, grafica, materiali audio e video, logotipi, immagini, link, ecc., non comporta l'approvazione e avallo da parte della redazione di www.malnate.org, che non assume alcuna responsabilità a riguardo. I volontari addetti al servizio, potranno però omettere documenti che, a loro semplice giudizio, risultino di palese offesa a persone o alla comunità. I volontari di malnate.org non sono responsabili della veridicità, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto di tali contenuti, né rispondono della loro eventuale contrarietà a l'ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale.